Dal 2008 con la meccanica nel cuore

Coater Farmaceutico

Nota sulla riservatezza

Riteniamo fermamente che una collaborazione, specialmente quando si tratta della progettazione di una macchina innovativa, debba poggiare su tre pilastri fondamentali: competenza, riservatezza e impegno. Nel mostrarvi i nostri principali lavori di progettazione meccanica, siamo attenti a condividere solo immagini che illustrano la natura del lavoro svolto, senza violare la riservatezza delle Aziende né le soluzioni sviluppate per loro.

Descrizione del progetto

È stata eseguita la progettazione di una macchina per ambito farmaceutico per la deposizione del rivestimento su compresse. Sono stati progettati tutti i componenti che costituiscono la camera di deposizione, il cestello rotante, il braccio telescopico per la regolazione degli ugelli ed il sistema di lavaggio integrato. Sono state invece dimensionate e selezionate a catalogo le unità di servizio quali UTA, ventilatore e depolveratore.

Elenco attività svolte

  • Studio della termodinamica di deposizione
  • Studio dei processi meccanici della deposizione
  • Definizione delle condizioni termodinamiche in camera di deposizione
  • Definizione dei flussi di trasporto in camera di deposizione
  • Dimensionamento geometrico della camera di deposizione
  • Dimensionamento dei moduli di servizio come UTA, depolveratore e ventilatore
  • Progettazione della struttura e della meccanica del modulo principale
  • Dimensionamento, progettazione e ottimizzazione braccio telescopico
  • Dimensionamento e progettazione circuito adduzione aria di processo
  • Dimensionamento e progettazione circuito di lavaggio
  • Progettazione quadro pneumatico
  • Predisposizione passaggi cavo
  • Definizione di ciascun componente di commercio
  • Ottimizzazione e standardizzazione componenti
  • Creazione tavole di officina (tavole con quote e tolleranze, cicli di lavorazione, sovrametallo ecc)
  • Creazione Distinta base e lista commerciali

Descrizione attività svolte

Per questo progetto è stato necessario individuare ed approfondire la termodinamica del processo di deposizione mediante lo studio di articoli scientifici e di testi di approfondimento ingegneristici. 

La comprensione della termodinamica del processo di deposizione ha permesso il dimensionamento di tutti gil organi e dei servizi necessari come ad esempio scambiatori di calore, sistema di termoregolazione, ventilatore, iniettori ecc.

Principali sfide affrontate

Particolare attenzione è stata necessaria nello sviluppo del braccio multifunzione, ad assi concentrici, per la regolazione della distanza dal letto di deposizione e dell'orientamento degli ugelli di iniezione, posizionamento della sonda di temperatura ed il passaggio linee di adduzione prodotto, linea aria compressa purificata, linee aria compressa di servizio e del cavo della sonda di temperatura

Una sfida impegnativa è stato acquisisre rapidamente il background delle conoscenze relative alla termodinamica e termomeccanica che descrivono il processo di deposizione, per poter eseguire i corretti dimensionamenti che hanno permesso di ottenere le corrette condizioni, in camera di deposizione, in termini di pressione, temperatura e velocità del flusso d'aria.

 

Principali ambiti coinvolti
Macchine speciali
Progettazione robot
Coater Farmaceutico
Progettazione per zona ATEX

Settore
Farmaceutico

Contattaci gratuitamente e scopri subito come migliorare i tuoi progetti

Dichiaro di aver letto il Regolamento Privacy
Titolare della Innomec Studio di Ingegneria

L'Ing. Paolo DI CLAUDIO nel 2008 si diploma con il titolo di "Dottore di Ricerca in Ingegneria Meccanica - Progettazione Meccanica" presso l'Università degli Studi dell'Aquila con la tesi di Dottorato: “Sullo studio dei fenomeni termomeccanici che avvengono durante la trasformazione delle SMA” relatore: Prof. Ing. Antonio DE PAULISDurante gli anni del corso di Dottorato approfondisce temi adiacenti la progettazione meccanica, quali: metodi ed approcci in progetti di Ricerca e sviluppo, modelli matematici di calcolo degli stati tensionali, modellazione avanzata mediante il Metodo agli Elementi Finiti, progettazione pneumatica, materiali compositi, Analisi FEM di materiali compositi, Analisi NON LINEARE di materiali compositi mediante metodologie FEM, Sviluppo di algoritimi per l'analisi FEM, Ricerca e Sviluppo di prodotto.Nel 2004 si Laurea in Ingegneria Meccanica presso l'Università degli Studi dell'Aquila con la tesi "Sviluppo di un robot Master-Slave per l'inserimento di cateteri con feedback di forza"Tra Ottobre del 2002 e giugno 2003 sviluppa il progetto di tesi di laurea presso lo Shibaura Institute of Techonlogy di Tokyo, Relatore Prof. Eng. Takashi KOMEDA. Nel 2004 vince il concorso per il Dottorato di Ricerca XX-Ciclo presso L'Università dell'Aquila.