Dal 2008 con la meccanica nel cuore

Ottimizzazione tubi sagomati

Nota sulla riservatezza

Riteniamo fermamente che una collaborazione, specialmente quando si tratta della progettazione di una macchina innovativa, debba poggiare su tre pilastri fondamentali: competenza, riservatezza e impegno. Nel mostrarvi i nostri principali lavori di progettazione meccanica, siamo attenti a condividere solo immagini che illustrano la natura del lavoro svolto, senza violare la riservatezza delle Aziende né le soluzioni sviluppate per loro.

Descrizione del progetto

È stato applicato il Metodo agli Elementi Finiti (Analisi FEM) per ottimizzare la resistenza meccanica a carichi pulsanti di tubi idraulici sagomati per alte pressioni. Mediante l’Analisi FEM abbiamo individuato le sollecitazioni per differenti condizioni di carico. La rielaborazione delle soluzioni ottenute dall’analisi FEM mediante algoritmi, che abbiamo appositamente sviluppato per questo progetto, ci ha permesso di individuare il valore delle grandezze con le quali è stata migliorata la resistenza del prodotto ai carichi affaticanti.

Elenco attività svolte

  • Analisi delle variazioni geometriche indotte dal processo di formatura
  • Sviluppo degli algoritimi meshatori
  • Costruzione dei modelli numerici
  • Progettazione del piano delle sperimentazioni per n°5 parametri di indagine
  • Esecuzione delle simulazioni FEM
  • Sviluppo degli algoritimi impiegati per l'estrazione dei valori nodali
  • Sviluppo delle procedure e degli algoritmi per la valutaizone delle condizioni di carico affaticante
  • Individuazione delle possibili ottimizzazioni

Descrizione attività svolte

Per questo progetto abbiamo sviluppato gli algoritmi parametrici per la generazione della mesh referenziata, la definizione delle condizioni di carico e le condizioni di vincolo

Abbiamo implementato inoltre procedure e algoritmi per l'estrazione delle sollecitazioni nodali che sono stati raccolti ed organizzati in un Data Base.

Uno dei punti chiave è stato lo sviluppo di modelli matematici mediante i quali sono stati descritte le peculiarità geometriche del tubo sagomato come ad esempio l'ovalizzazione e la variazione di spessore.

 

 

Principali sfide affrontate

Particolare attenzione è stata necessaria per l'analisi delle disomogeneità geometrica introdotta dalla deformazione plastica di formatura.

Una sfida impegnativa è stato inoltre la generazione degli algoritimi utilizzati per la generazione parametrica della mesh e l'estrazione dei valori nodali.

Principali ambiti coinvolti
Analisi FEM
Oledinamica
Algoritmi meshatori
Algoritmi per valutazione condizioni di carico

Settore
Industria

Contattaci gratuitamente e scopri subito come migliorare i tuoi progetti

Dichiaro di aver letto il Regolamento Privacy
Titolare della Innomec Studio di Ingegneria

L'Ing. Paolo DI CLAUDIO nel 2008 si diploma con il titolo di "Dottore di Ricerca in Ingegneria Meccanica - Progettazione Meccanica" presso l'Università degli Studi dell'Aquila con la tesi di Dottorato: “Sullo studio dei fenomeni termomeccanici che avvengono durante la trasformazione delle SMA” relatore: Prof. Ing. Antonio DE PAULISDurante gli anni del corso di Dottorato approfondisce temi adiacenti la progettazione meccanica, quali: metodi ed approcci in progetti di Ricerca e sviluppo, modelli matematici di calcolo degli stati tensionali, modellazione avanzata mediante il Metodo agli Elementi Finiti, progettazione pneumatica, materiali compositi, Analisi FEM di materiali compositi, Analisi NON LINEARE di materiali compositi mediante metodologie FEM, Sviluppo di algoritimi per l'analisi FEM, Ricerca e Sviluppo di prodotto.Nel 2004 si Laurea in Ingegneria Meccanica presso l'Università degli Studi dell'Aquila con la tesi "Sviluppo di un robot Master-Slave per l'inserimento di cateteri con feedback di forza"Tra Ottobre del 2002 e giugno 2003 sviluppa il progetto di tesi di laurea presso lo Shibaura Institute of Techonlogy di Tokyo, Relatore Prof. Eng. Takashi KOMEDA. Nel 2004 vince il concorso per il Dottorato di Ricerca XX-Ciclo presso L'Università dell'Aquila.