Ottimizzazione tubi sagomati
Nota sulla riservatezza
Riteniamo fermamente che una collaborazione, specialmente quando si tratta della progettazione di una macchina innovativa, debba poggiare su tre pilastri fondamentali: competenza, riservatezza e impegno. Nel mostrarvi i nostri principali lavori di progettazione meccanica, siamo attenti a condividere solo immagini che illustrano la natura del lavoro svolto, senza violare la riservatezza delle Aziende né le soluzioni sviluppate per loro.
Descrizione del progetto
È stato applicato il Metodo agli Elementi Finiti (Analisi FEM) per ottimizzare la resistenza meccanica a carichi pulsanti di tubi idraulici sagomati per alte pressioni. Mediante l’Analisi FEM abbiamo individuato le sollecitazioni per differenti condizioni di carico. La rielaborazione delle soluzioni ottenute dall’analisi FEM mediante algoritmi, che abbiamo appositamente sviluppato per questo progetto, ci ha permesso di individuare il valore delle grandezze con le quali è stata migliorata la resistenza del prodotto ai carichi affaticanti.Elenco attività svolte
- Analisi delle variazioni geometriche indotte dal processo di formatura
- Sviluppo degli algoritimi meshatori
- Costruzione dei modelli numerici
- Progettazione del piano delle sperimentazioni per n°5 parametri di indagine
- Esecuzione delle simulazioni FEM
- Sviluppo degli algoritimi impiegati per l'estrazione dei valori nodali
- Sviluppo delle procedure e degli algoritmi per la valutaizone delle condizioni di carico affaticante
- Individuazione delle possibili ottimizzazioni
Descrizione attività svolte
Per questo progetto abbiamo sviluppato gli algoritmi parametrici per la generazione della mesh referenziata, la definizione delle condizioni di carico e le condizioni di vincolo
Abbiamo implementato inoltre procedure e algoritmi per l'estrazione delle sollecitazioni nodali che sono stati raccolti ed organizzati in un Data Base.
Uno dei punti chiave è stato lo sviluppo di modelli matematici mediante i quali sono stati descritte le peculiarità geometriche del tubo sagomato come ad esempio l'ovalizzazione e la variazione di spessore.
Principali sfide affrontate
Particolare attenzione è stata necessaria per l'analisi delle disomogeneità geometrica introdotta dalla deformazione plastica di formatura.
Una sfida impegnativa è stato inoltre la generazione degli algoritimi utilizzati per la generazione parametrica della mesh e l'estrazione dei valori nodali.
Principali ambiti coinvolti Analisi FEM Oledinamica Algoritmi meshatori Algoritmi per valutazione condizioni di carico |