Dal 2008 con la meccanica nel cuore

Testa robotizzata per BIN Farmaceutico

Nota sulla riservatezza

Riteniamo fermamente che una collaborazione, specialmente quando si tratta della progettazione di una macchina innovativa, debba poggiare su tre pilastri fondamentali: competenza, riservatezza e impegno. Nel mostrarvi i nostri principali lavori di progettazione meccanica, siamo attenti a condividere solo immagini che illustrano la natura del lavoro svolto, senza violare la riservatezza delle Aziende né le soluzioni sviluppate per loro.

Descrizione del progetto

È stata eseguita la progettazione di una testa robotizzata per la connessione della linea di distribuzione prodotto con i BIN di stoccaggio. Posizionato il BIN nella stazione di carico, l’operatore avvia la procedura di trasferimento prodotto da HMI. La testa robotizzata, mediante procedure del tutto automatiche, si posiziona e si ancora al BIN. Se sono soddisfatte le verifiche di tenuta, apre la valvola di immissione prodotto ed esegue il trasferimento della quantità richiesta. Il processo termina con chiusura, disconnessione e rilascio del BIN.

Elenco attività svolte

  • Analisi funzionale
  • Definizione soluzioni costruttive della testa robotizzata
  • Definizione sequenza procedure di avvicinamento, del centraggio, dell'ancoraggio e verifica tenuta
  • Dimensionamento, progettazione e ottimizzazione di ciscun organo
  • Dimensionamento e progettazione circuiti aria compressa
  • Progettazione quadro pneumatico
  • Predisposizione passaggi cavo
  • Progettazione barriera a depressione per aspirazione prodotto in caso di malfunzionamento
  • Progettazione circuito di lavaggio
  • Progettazione guarnizione primaria
  • Definizione di ciascun componente di commercio
  • Ottimizzazione e standardizzazione componenti
  • Creazione tavole di officina (tavole con quote e tolleranze, cicli di lavorazione, sovrametallo ecc)
  • Creazione Distinta base e lista commerciali

Descrizione attività svolte

Per questo progetto è stato necessario sviluppare soluzioni costruttive che, pur eseguendo delle movimentazioni predeterminate dalle procedure di avvicinamento tra la testa robotizzata e BIN, permettono alla testa robotizzata di adattarsi alla veriabilità costruttive dei BIN ed eseguire correttamente il centraggio con la valvola di carico prodotto.

Particolare attenzione è stata dedicata allo sviluppo del dispositivo per rendere automatiche le procedure di verifica del corretto ancoraggio della testa robotizzata sul BIN e delle condizioni di tenuta prima di avviare il trasferimento del prodotto.

Principali sfide affrontate

Una sfida impegnativa è stato lo sviluppo delle soluzioni costruttive che permettessero la completa automatizzazione della testa robotizzata, considerando la variabilità geometrica dei BIN

Particolare attenzione è stata data all'integrazione nella testa robotica dei circuiti di lavaggio da CIP e mediante aria compressa

 

Principali ambiti coinvolti
Macchine speciali
Progettazione robot
Progettazione per zona ATEX
Testa robotizzata carico prodotto

Settore
Farmaceutico

Contattaci gratuitamente e scopri subito come migliorare i tuoi progetti

Dichiaro di aver letto il Regolamento Privacy
Titolare della Innomec Studio di Ingegneria

L'Ing. Paolo DI CLAUDIO nel 2008 si diploma con il titolo di "Dottore di Ricerca in Ingegneria Meccanica - Progettazione Meccanica" presso l'Università degli Studi dell'Aquila con la tesi di Dottorato: “Sullo studio dei fenomeni termomeccanici che avvengono durante la trasformazione delle SMA” relatore: Prof. Ing. Antonio DE PAULISDurante gli anni del corso di Dottorato approfondisce temi adiacenti la progettazione meccanica, quali: metodi ed approcci in progetti di Ricerca e sviluppo, modelli matematici di calcolo degli stati tensionali, modellazione avanzata mediante il Metodo agli Elementi Finiti, progettazione pneumatica, materiali compositi, Analisi FEM di materiali compositi, Analisi NON LINEARE di materiali compositi mediante metodologie FEM, Sviluppo di algoritimi per l'analisi FEM, Ricerca e Sviluppo di prodotto.Nel 2004 si Laurea in Ingegneria Meccanica presso l'Università degli Studi dell'Aquila con la tesi "Sviluppo di un robot Master-Slave per l'inserimento di cateteri con feedback di forza"Tra Ottobre del 2002 e giugno 2003 sviluppa il progetto di tesi di laurea presso lo Shibaura Institute of Techonlogy di Tokyo, Relatore Prof. Eng. Takashi KOMEDA. Nel 2004 vince il concorso per il Dottorato di Ricerca XX-Ciclo presso L'Università dell'Aquila.